Canali Minisiti ECM

Poco moto in più e 2-3 kg in meno dimezzano il rischio diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 17/11/2020 14:29

Pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, si tratta dell'importante risultato raggiunto dal più ampio studio eseguito al mondo negli ultimi 30 anni sulla prevenzione del diabete

Uno studio senza precedenti mostra che per persone ad alto rischio di diabete è sufficiente perdere 2-3 chili (e mantenere il peso raggiunto per almeno due anni) e incrementare un poco l'attività fisica per dimezzare il rischio di ammalarsi. Reso noto sulla rivista Jama Internal Medicine, si tratta dell'importante risultato raggiunto dal più ampio studio eseguito al mondo negli ultimi 30 anni sulla prevenzione del diabete.   Condotto tra Norfolk e Norwich University Hospital e University of East Anglia, lo studio è rilevante perché mostra la possibilità di prevenire il diabete con piccoli cambiamenti nello stile di vita, che sono davvero alla portata di tutti. 

Gli esperti hanno seguito per un tempo medio di otto anni oltre 1000 persone ad alto rischio di ammalarsi di diabete, perché già con glicemia a digiuno alta (valori compresi tra 100 e 126 mg/dl di sangue), una condizione denominata 'prediabete', che aumenta di circa il 50% il rischio di ammalarsi di diabete vero e proprio nel giro di soli 5 anni, spiega all'ANSA Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID). Una parte dei partecipanti ha perso 2-3 chili e aumentato di poco i livelli di attività fisica, mantenendo i risultati raggiunti per almeno due anni. Rispetto al gruppo di controllo che ha continuato a condurre la vita di sempre, i partecipanti che sono riusciti a dimagrire un poco e a muoversi di più presentavano un rischio praticamente dimezzato (-47%) di ammalarsi di diabete. In altri termini, una ogni 11 persone ad alto rischio che adottino questi modesti cambiamenti negli stili di vita, non si ammala, che è tantissimo.

pubblicità

"Finora non c'era la sicurezza della reale efficacia di un programma di prevenzione del diabete di tipo 2 basato sugli stili di vita - spiega uno dei coordinatori del trial clinico, Mike Sampson - nella popolazione con prediabete. Abbiamo mostrato un effetto significativo di questo intervento e siamo molto ottimisti del fatto che perdere poco peso e incrementare l'attività fisica nella vita reale sortisca profondi effetti sul rischio di ammalarsi di diabete". Per quanti hanno una diagnosi di prediabete, questo approccio offre un modo concreto per dare una differente direzione alla propria vita allontanandosi dalla traiettoria del diabete, verso una vita futura più sana, conclude un altro autore, Colin Greaves della University of Birmingham.  "Questo studio - commenta Purrello, ordinario dell'Università di Catania - ha il pregio di evidenziare che è possibile prevenire il diabete nei soggetti ad elevato rischio di malattia (pre-diabete) con lievi ma durature modifiche nel proprio stile di vita. Non è indispensabile perdere decine di chili o iniziare strenui programmi di intensa attività fisica - sottolinea il presidente SID. Una lieve ma costante perdita di peso, piccole ma giornaliere variazioni in abitudini comportamentali (fare le scale a piedi, posteggiare lontano dalla propria destinazione finale, interrompere la sedentarietà anche a casa ogni uno-due ore) aiutano a prevenire la malattia. Tale informazione è molto utile per i milioni di italiani in questa condizione, caratterizzata da glicemia al mattino, sopra 100 mg/dl, sovrappeso, familiarità per il diabete, tendenza alla sedentarietà", conclude.

fonte: Jama Internal Medicine, ansa

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"